In-recruiting blog

Competenze traversali: come valutare un candidato in base alle soft skills
Nel mondo del lavoro si parla sempre più di competenze trasversali o per dirla all’inglese soft skills. Dove quell’aggettivo “soft”, che possiamo tradurre con “morbido” potrebbe dare adito a fraintendimenti: in realtà si tratta di competenze che sono tutt’altro che da trascurare, specie in questo 2020, e sarà così anche nel 2021. L’anno in cui
Leggi tutto...
Agile Recruiting: cos’è e come introdurlo in azienda
La recente esperienza del telelavoro e dello smart working ha spinto molte aziende verso una gestione più agile dei processi lavorativi. Sebbene la metodologia Agile sia ancora strettamente legata ai settori IT e del software developement, come evidenziato nel 14 annual State of Agile report, le sue potenzialità e i benefici sono stati riconosciuti anche da
Leggi tutto...
Smart working e recruiting: come fare selezione a distanza anche grazie a un ATS
Che lo smart working, a volte confuso con il remote working, sia ormai la condizione preponderante per lavoratori e aziende è un dato di fatto. Ma se spesso si parla dei lavoratori, cosa cambia invece per chi fa ricerca e selezione del personale? Come si fa recruiting in smart working? Quali sono gli aspetti cui prestare
Leggi tutto...
10 KPI e metriche di recruiting che ogni recruiter dovrebbe tenere d’occhio
In un mondo HR ideale, quando inizia una nuova ricerca di personale, il recruiter scrive e pubblica l’annuncio perfetto, riceve candidature qualificate in linea con la Job Position e trova, in poco tempo e a basso costo, esattamente la candidate persona che stava cercando. Nella realtà, le cose sono un po’ più complesse e non vanno
Leggi tutto...
Kanban: come cambia il modo di vedere i candidati
Sono tanti i fattori che possono ostacolare lo svolgimento del processo di ricerca e selezione. Alcuni sono facilmente individuabili e legati a fattori esterni (pochi CV ricevuti, candidature non in linea con l’annuncio, ecc.), altri sono relativi all’organizzazione del lavoro di recruiting. Legato ad una gestione più agile del processo di selezione, il metodo Kanban
Leggi tutto...
Come sarà lo spazio di lavoro del futuro? – Intervista a Cristina Bardelli
Presentati ai lettori del blog di In-recruiting. Chi sei e di cosa ti occupi? Sono Cristina Bardelli, tra i fondatori di WAU Architetti, studio multidisciplinare di progettazione attivo da dieci anni a Torino composto da un team organizzato di professionisti che grazie al mix tra esperienza, creatività e competenza verticale specializzata danno vita a progetti
Leggi tutto...
Video CV: i vantaggi della video presentazione nel processo di recruiting
Strumenti di colloquio online, video colloqui live o video interviste in differita: in questo periodo, abbiamo assistito alla diffusione di numerosi sistemi di video recruiting. Il distanziamento sociale ha imposto alle aziende del settore delle risorse umane e che si occupano della gestione del personale, di adottare nuove soluzioni per gestire le selezioni a distanza
Leggi tutto...
Come tracciare il viaggio del candidato nell’ATS per migliorare la Talent Pool presente e futura con i Disposition Data
Monitorare i dati per trovare talenti sempre più in linea con le ricerche effettuate Nel settore delle risorse umane, l’analisi e il monitoraggio dei dati è molto importante. I dati servono al recruiter per valutare l’andamento delle attività di ricerca e selezione, ma possono essere utilizzati anche per migliorare i processi e la qualità delle
Leggi tutto...